Ricerca

Ricerca

Attività di ricerca dei docenti della Sezione Chimica.

Docente

Dettaglio attività

CHIMICA ORGANICA

Luciano Barboni

Isolamento e caratterizzazione di molecole biologicamente attive da piante della medicina tradizionale

Cristina Cimarelli

Sviluppo di metodologie sintetiche catalizzate da acidi di Lewis per la sintesi stereoselettiva di small molecules o dei loro precursori

Serena Gabrielli

Sviluppo di compatibilizzanti, additivi, e nuove metodologie sintetiche per formulazioni polimeriche di alta qualità, nanoparticelle e grafting su NPs. Sintesi di biopolimeri partendo da biomolecole disponibili in commercio o utilizzando bio-monomeri provenienti da rifiuti. Sviluppo di nuovi metodi per il riciclo dei polimeri attraverso processi di depolimerizzazione “green”

Enrico Marcantoni

Sviluppo di innovative procedure ecosostenibili per la sintesi di strutture cicliche utilizzate all'interfaccia della biologia e scienze dei materiali, mediante ciclizzazione catalitica di precursori aciclici funzionalizzati

Alessandro Palmieri

Sintesi e derivatizzazione di sistemi eterociclici attraverso tecnologie non convenzionali (one-pot, chimica in flusso, sistemi solidi eterogenei)

Marino Petrini

Sintesi e funzionalizzazione di eterocicli azotati attraverso l’impiego di sistemi azometinici

CHIMICA INORGANICA

Alfredo Burini

Sintesi di materiali luminescenti contenenti oro per potenziali applicazioni in settori tecnologici

Corrado Di Nicola

Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione e di MOF (metal organic framework) con potenziali applicazioni nell'assorbimento di gas e nella catalisi

Rossana Galassi

Sintesi di nuovi materiali basati su metalli da conio per l’optoelettronica, per l’accumulo di energia, per la catalisi industriale e per applicazioni nel campo della terapia oncologica

Fabio Marchetti

Sintesi e caratterizzazione di materiali compositi ibridi organico-inorganici antimicrobici e di complessi metallici con proprietà antitumorali

Maura Pellei

Progettazione, sintesi e caratterizzazione di leganti chelanti e dei relativi complessi con metalli di transizione solubili in acqua per lo sviluppo di farmaci e radiofarmaci a base metallica

Carlo Santini

Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di materiali polimerici. Sintesi e caratterizzazione di complessi metallici con potenziali applicazioni catalitiche e farmacologiche

CHIMICA ANALITICA

Mario Berrettoni

Sintesi e caratterizzazione elettrochimica di analoghi del Blu di Prussia per applicazioni nel campo dei sensori, dell’elettrocatalisi e dell’accumulo di energia. Diagnostica archeometrica. Caratterizzazione di reflui industriali e utilizzo di geopolimeri per il processo di inertizzazione

Paolo Conti

Analisi multivariata di dati chimici per l'autenticazione di prodotti alimentari

Stefano Ferraro

Metodologie analitiche per analisi elementare e analisi di speciazione allo scopo di caratterizzare matrici ambientali e alimentari in origine, natura, qualità ed evoluzione nel tempo. Caratterizzazione chimica di sistemi acquosi: acque minerali e termali

Roberto Tossici

Sviluppo di formulazioni elettrodiche a basso impatto ambientale ed economico

Silvia Zamponi

Sintesi e caratterizzazione elettrochimica di analoghi del Blu di Prussia per applicazioni nel campo dei sensori, dell’elettrocatalisi e dell’accumulo di energia. Diagnostica di materiali metallici di interesse archeometrico. Analisi della composizione dell’aria a scopi salutistici in ambienti di interesse naturale

CHIMICA FISICA

Francesco Nobili

Sintesi e caratterizzazione strutturale, morfologica ed elettrochimica di materiali per dispositivi per l’accumulo e la conversione elettrochimica di energia: batterie Li-ione, batterie Na-ione, celle a combustibile

Corrado Bacchiocchi Studi di chimica computazionale di molecole organiche e inorganiche. Simulazioni di proprietà spettroscopiche, spettri UV/Vis, NMR, EPR. Studi di meccanismi di reazione.

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Dennis Fiorini

Valorizzazione ed autenticazione degli alimenti attraverso lo studio di componenti di interesse salutistico, sensoriale e/o nutrizionale e sviluppo di metodi per la loro analisi.

CHIMICA AMBIENTALE

Rita Giovannetti

Sintesi, caratterizzazione e applicazioni di nanomateriali nella rimozione di contaminanti, in applicazioni fotocatalitiche e nella produzione di energia. Sensori e/o attivatori nella determinazione analitica di particolari molecole target. Ottimizzazione della “bioremediation” con caratterizzazione prodotti secondari. Caratterizzazione e applicazione di coloranti naturali. Clatrati idrati di interesse ambientale. Metodologie per il monitoraggio ambientale.

 

 

Teacher

Detail of Activities

ORGANIC CHEMISTRY

Luciano Barboni

Isolation and characterization of bioactive compounds from traditional medicinal plants

Cristina Cimarelli

Development of Lewis acids catalyzed synthetic methodologies for the stereoselective synthesis of small molecules or of their precursors

Serena Gabrielli

Development of innovative compatibilizer, additives, synthetic methodologies for high quality polymeric formulations, nanoparticles and NPs grafting. Synthesis of biopolymers starting from commercially available biomolecules or using bio-monomers coming from wastes in order to make bio based polymers. Development of new methods for recycling of polymers trough a “green” depolymerization process

Enrico Marcantoni

Development of innovative eco-sustainable procedures for the synthesis of cyclical structures used at the interface of biology and material sciences, by catalytic cyclization of functionalized acyclic precursors.

Alessandro Palmieri

Synthesis and derivatization of heterocyclic systems by unconventional technologies (one-pot, flow chemistry, solid heterogeneous systems)

Marino Petrini

Synthesis and functionalization of nitrogen containing heterocycles by reaction of azomethine systems.

INORGANIC CHEMISTRY

Alfredo Burini

Synthesis of luminescent materials containing gold for technological applications

Corrado Di Nicola

Synthesis and characterization of coordination compounds and MOF (metal-organic framework) with potential applications in gas adsorption and catalysis

Rossana Galassi

Synthesis of new materials based on coinage metals for optoelectronics, energy storage, industrial catalysis and for applications in cancer therapy

Fabio Marchetti

Synthesis and characterization of hybrid organic-inorganic antimicrobial composite materials and metal complexes with anticancer properties

Maura Pellei

Design, synthesis and characterization of chelating ligands and related water-soluble complexes with transition metal ions for the development of metal-based drugs and radiopharmaceuticals

Carlo Santini

Physico-chemical and morphological characterization of polymeric materials. Synthesis and characterization of metal complexes with potential catalytic and pharmacological applications

ANALITICAL CHEMISTRY

Mario Berrettoni

Synthesis and electrochemical characterization of Prussian Blue analogues for applications as sensors, in electrocatalysis and in energy storage. Archaeometric diagnostics. Characterization of industrial wastewater and use of geopolymers for the inertization process

Paolo Conti

Multivariate analysis of chemical data for the authentication of food products

Stefano Ferraro

Analytical methods for elementary analysis and speciation analysis in order to characterize environmental and food matrices in origin, nature, quality and evolution over time. Chemical characterization of aqueous systems: mineral and thermal waters

Roberto Tossici

Development of electrodic formulations with low environmental and economic impact

Silvia Zamponi

Synthesis and electrochemical characterization of Prussian Blue analogues for applications as sensors, in electrocatalysis and in energy storage. Diagnostics of metallic materials of archeometric interest. Analysis of air composition for health purposes in environments of natural interest

PHYSICAL CHEMISTRY

Francesco Nobili

Synthesis and structural, morphological, electrochemical characterization of materials for electrochemical energy storage and conversion devices: Li-ion batteries, Na-ion batteries, fuel cells

Corrado Bacchiocchi

Computational chemistry studies of organic and inorganic molecules. Simulations of spectroscopic properties, UV / Vis, NMR, EPR spectra. Studies of reaction mechanisms.

FOOD CHEMISTRY

Dennis Fiorini

Valorisation and authentication of foods through the study of components having health, sensory and/or  nutritional interest and development of methods for their analysis

ENVIRONMENTAL CHEMISTRY

Rita Giovannetti

Synthesis, characterization and applications of nanomaterials in the removal of contaminants, in photocatalytic applications and in energy production. Sensors and / or activators in the analytical determination of particular target molecules. Optimization of bioremediation with secondary products characterization.
Characterization and applications of natural dyes.
Hydrated clathrates of environmental interest. Methods for environmental monitoring