Elenco delle attività formative a scelta libera e affini per i corsi di laurea in
CHIMICA (L-27)
CHEMISTRY (LM-54)
SCIENZA DEI MATERIALI (L-Sc.Mat.)
Corso di Laurea in CHIMICA (L-27)
Le studentesse e gli studenti completano il loro piano di studi scegliendo, fra quelle di seguito proposte, 3 attività formative affini da 6 CFU e 3 Attività formative a libera scelta da 4 CFU, oppure 5 attività formative affini da 6 CFU.
Le informazioni indicate qui di seguito sono presenti anche nella Guida dello Studente che gli studenti sono invitati a consultare per ogni ulteriore informazione.
In alternativa è possibile scegliere un numero inferiore di attività formative a libera scelta e acquisire i CFU rimanenti partecipando a varie attività promosse da Unicam: Giornate a tema, Seminari, Convegni, ecc., che danno diritto a crediti liberi. Informazioni su queste attività promosse da Unicam vengono inviate agli studenti attraverso l'e-mail di Ateneo e sono pubblicate sul sito web di Ateneo.
Si ricorda agli studenti che possono inserire tra le attività a scelta libera anche attività proposte in altri corsi di laurea purché rispettino le regole di ateneo e dopo approvazione del CdS.
Attività Formative Affini e a Libera Scelta del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27)
Corso di Laurea Magistrale in CHEMISTRY (LM-54)
Durante il corso è possibile acquisire un massimo di 30 CFU di attività formative a scelta libera ("Optional Activity").
Le informazioni indicate qui di seguito sono presenti anche nella Guida dello Studente che gli studenti sono invitati a consultare per ogni ulteriore informazione.
Nel dettaglio lo studente può scegliere, secondo i propri interessi, sulla base dell'offerta didattica nelle aree tematiche dei settori di ricerca più innovativi scegliendo 30 CFU.
Nel dettaglio 20 CFU tra le attività di tipologia C tra quelle proposte e 10 CFU per attività a scelta dello studente di tipologia D.
Ognuna delle attività di tipologia C, elencate di seguito, permette di acquisire 5 CFU.
Le attività di tipologia D possono essere scelte anche tra quelle di tipologia C proposte dal Corso di studi o da altri Corsi di studio erogati dall'Ateneo, previa autorizzazione del Coordinatore del Corso.
I 30 CFU totali possono essere acquisiti, ad es., scegliendo 6 delle attività formative di tipo C elencante di seguito.
In alternativa è possibile scegliere un numero inferiore di Optional Activity e acquisire i CFU rimanenti partecipando a varie attività promosse da Unicam: Giornate a tema, Seminari, Convegni, ecc., che danno diritto a crediti liberi.
Informazioni su queste attività promosse da Unicam vengono inviate agli studenti attraverso l'e-mail di Ateneo e sono pubblicate sul sito web di Ateneo.
Per scegliere le attività di Tipologia C e D, occorre preparare in cartaceo il "piano di studi".
Questo può essere fatto editando un semplice file di testo (ad es. Word, Excel, ecc.) contenente l'intero piano di studi in cui le attvità sono elencate insieme agli esami obbligatori.
Il file deve contenere: Nome, Cognome e Matricola dello studente, nome del Corso di Studio (in questo caso "CHEMISTRY - CLASSE LM54"), elenco degli esami obbligatori e delle attività formative scelte.
Se sono state scelte delle attività formative di tipologia D proposte in altri corsi di laurea, occorre inviare il file del piano di studi per email alla Coord. del Corso LM-54, Prof. Rita Giovannetti (rita.giovannettii@unicam.it) che risponderà approvando il piano di studi o suggerendo possibili modifiche.
Il file va quindi stampato, firmato in originale e consegnato alla Manager Didattica che provvederà a inserire le attività scelte nel Piano di Studi online.
Per poter sostenere gli esami relativi di tipoligia C e D scelti occorre aver presentato prima il piano di studi e questo deve essere stato approvato.
Attività Formative di tipologia C - Laurea in Chemistry and Advanced Chemical Methodologies (Classe LM54)
Corso di Laurea in SCIENZA DEI MATERIALI (L-Sc.Mat.)
Attività |
Docente |
Semestre |
CFU |
Chimica dello stato solido | Alessia Tombesi | Secondo | 6 |
Fondamenti di ingegneria energetica | Mirko Filipponi | Primo | 6 |
Materiali Naturali | Cristina Cimarelli | Secondo | 6 |
Sostenibilità ambientale e materiali | Giovannetti Rita/Zannotti Marco | Secondo | 6 |
Geomateriali | Eleonora Paris | Primo | 6 |
Materiali compositi ed economia circolare | Carlo Santulli | Primo | 6 |
Microbiologia applicata ai polimeri | Dezemona Petrelli | Primo | 6 |
Materiali industriali e waste management | Carlo Santulli | Primo | 6 |
Valutazione ambiente e rischio chimico dei materiali | Manuela Cortese | Secondo | 6 |
Life cycle assessment dei materiali | Maria Savina Pianesi | Primo | 6 |
Modellazione matematica sui materiali | Simonetta Boria | Secondo | 6 |
Nanomateriali per l'energia | Francesco Nobili | Primo | 6 |
Materiali inorganici | Corrado Di Nicola | Secondo | 6 |
Cristallografia | Gabriele Giuli | Secondo | 6 |